L’evoluzione della figura del Presidente della Repubblica ha attirato da sempre l’attenzione della dottrina costituzionalistica e politologica. Le ragioni di questo interesse sono molteplici, il Presidente della Repubblica – come recita l’art. 87 della Costituzione – “è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”, nondimeno, specie nel nostro ordinamento, è titolare di rilevanti poteri che ne fanno indubbiamente uno dei protagonisti della vita politico-istituzionale e, in presenza di alcune peculiari condizioni di contesto, finanche il fulcro di quest’ultima. Inoltre, “la Presidenza della Repubblica è, in effetti, l’unico organo, a livello nazionale, a carattere monocratico, affidato cioè a una sola persona. Di conseguenza, essa è maggiormente caratterizzata dalla personalità di chi la ricopre, dal suo stile, dalle sue pregresse esperienze, soprattutto politico-istituzionali, e da come si è arrivati alla sua elezione

L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato nella storia repubblicana. Da De Nicola a Mattarella (bis). Considerazioni a partire da alcuni recenti volumi sul tema / Russo, Adolfo. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - Rassegne critiche, recensioni, schede 2/2022(2022), pp. 1-25.

L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato nella storia repubblicana. Da De Nicola a Mattarella (bis). Considerazioni a partire da alcuni recenti volumi sul tema

Adolfo Russo
2022

Abstract

L’evoluzione della figura del Presidente della Repubblica ha attirato da sempre l’attenzione della dottrina costituzionalistica e politologica. Le ragioni di questo interesse sono molteplici, il Presidente della Repubblica – come recita l’art. 87 della Costituzione – “è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”, nondimeno, specie nel nostro ordinamento, è titolare di rilevanti poteri che ne fanno indubbiamente uno dei protagonisti della vita politico-istituzionale e, in presenza di alcune peculiari condizioni di contesto, finanche il fulcro di quest’ultima. Inoltre, “la Presidenza della Repubblica è, in effetti, l’unico organo, a livello nazionale, a carattere monocratico, affidato cioè a una sola persona. Di conseguenza, essa è maggiormente caratterizzata dalla personalità di chi la ricopre, dal suo stile, dalle sue pregresse esperienze, soprattutto politico-istituzionali, e da come si è arrivati alla sua elezione
2022
Capo dello Stato; Presidente della Repubblica; forma di governo; Armaroli; Pertici; Passarelli
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato nella storia repubblicana. Da De Nicola a Mattarella (bis). Considerazioni a partire da alcuni recenti volumi sul tema / Russo, Adolfo. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - Rassegne critiche, recensioni, schede 2/2022(2022), pp. 1-25.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Russo_Evoluzione-ruolo_2022.pdf

accesso aperto

Note: articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 430.79 kB
Formato Adobe PDF
430.79 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1657346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact